Basler presenta le nuove telecamere lineari a colori: innovazione e compattezza al servizio della visione artificiale
Basler segna un nuovo traguardo con il lancio delle nuove telecamere lineari a colori, un’innovazione che promette di rivoluzionare il settore della visione artificiale per applicazioni industriali.
L’annuncio ufficiale alla stampa è avvenuto martedì 3 dicembre presso gli uffici Basler Italy.
durante la nostra prima conferenza stampa dove abbiamo accolto giornalisti e redattori delle principali testate di settore
Vantaggi principali delle nuove telecamere Basler:
- Design compatto: formato “sugar cube” (29×29 mm) con ottica C-Mount.
- Compatibilità totale: integrabili con gli accessori della serie ace2 (cavi, ottiche, dissipatori).
- Gestione avanzata del colore: per una resa cromatica precisa e affidabile.
- Acquisizione multi-line: disponibile su richiesta, per la massima flessibilità.
- Integrazione completa: supporto per Pylon e Frame Grabber programmabili.
L’evento si è concluso con un pranzo di networking, offrendo ai partecipanti l’occasione di scambiare idee e discutere delle sfide e opportunità future nel settore della visione artificiale.
Grazie alle loro caratteristiche uniche, le telecamere lineari a colori Basler si posizionano come una soluzione ideale per chi cerca prestazioni elevate e flessibilità in applicazioni industriali.
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Basler è pronta a supportarvi nei vostri progetti di visione artificiale!
Le telecamere lineari a colori rappresentano una tecnologia versatile e ad alte prestazioni, capace di trasformare i processi di ispezione e smistamento in settori diversi. La combinazione di velocità, precisione e capacità di rilevazione cromatica apre nuove opportunità per migliorare la qualità, l’efficienza e il controllo dei costi nelle operazioni industriali.
Questa tecnologia può essere implementata in molteplici mercati e applicazioni di machine vision.
Nella logistica, ad esempio, dove la classificazione (sorting) di pacchi, lettere, o prodotti è un’operazione critica per garantire un’efficienza ottimale nei processi di distribuzione e smistamento. L’introduzione delle telecamere lineari a colori, dotate di sensori ad alta risoluzione e velocità, offre una soluzione avanzata per identificare, classificare e tracciare oggetti in movimento ad alte velocità su nastri trasportatori.
Funzionamento della tecnologia
Le telecamere lineari a colori acquisiscono immagini “riga per riga” mentre l’oggetto si muove, eliminando problemi di motion blur, tipici delle telecamere area-scan in contesti ad alta velocità. Grazie alla capacità di rilevare colori con precisione, questa tecnologia:
- Riconosce codici colore specifici: ad esempio, per differenziare prodotti simili con packaging variabile.
- Identifica imperfezioni o danni: tramite l’analisi di variazioni cromatiche che possono indicare problemi nella qualità del prodotto.
- Legge codici a barre o QR in ambienti dinamici: sfruttando un’acquisizione continua e precisa.
Vantaggi specifici per la logistica
- Velocità ed efficienza: Le telecamere lineari a colori possono operare in ambienti con throughput molto elevato, migliorando significativamente i tempi di smistamento.
- Adattabilità: Sono ideali per linee di produzione o smistamento con oggetti di dimensioni e colori diversi.
- Integrazione con sistemi di AI e Machine Learning: Migliorano la classificazione e il rilevamento tramite analisi avanzata in tempo reale.
Altre applicazioni in mercati chiave
Food & Beverage
- Ispezione di qualità dei prodotti alimentari: Verifica della freschezza di frutta e verdura basata sul colore (ad esempio, tonalità della buccia per determinare il livello di maturazione).
- Riconoscimento etichette e packaging: Controllo del corretto posizionamento e conformità delle etichette.
Ispezione di piastrelle e materiali ceramici
- Rilevamento di difetti superficiali: Identificazione di micro-fratture, variazioni cromatiche o pattern non conformi su piastrelle e rivestimenti.
- Uniformità del colore: Garantisce che ogni pezzo rispetti le specifiche di tonalità richieste.
Ispezione nella stampa
- Verifica di qualità cromatica: Controllo della fedeltà dei colori nei materiali stampati, come riviste, confezioni o etichette.
- Allineamento e registrazione: Correzione di problemi di offset o imprecisioni nelle sovrapposizioni di inchiostro.