Matrox Iris GTR con Matrox Design Assistant X
Smart Camera compatta e potente, con un IDE versatile e intuitivo, per applicazioni di visione artificiale
Matrox Iris GTR è una linea di smart camera compatte e potenti, abbinate al software Matrox Design Assistant X un ambiente di sviluppo integrato intuitivo (IDE), versatile ed estensibile. Gli ingegneri e i tecnici di produzione possono configurare e implementare facilmente e rapidamente le applicazioni di visione artificiale su una piattaforma altamente integrata, senza la necessità di una programmazione convenzionale. L’acquisizione video, l’analisi, la localizzazione, la misurazione, la lettura, la verifica, la comunicazione e le operazioni I/O, così come un’interfaccia operatore basata su web, sono tutti configurati all’interno del singolo IDE.
Matrox Iris GTR smart camera
Matrox IRIS GTR in sintesi
Installazione pratica in ambienti industriali ristretti e sporchi grazie ad un design compatto con grado di protezione IP67 |
Esecuzione efficiente delle comuni applicazioni di visione utilizzando un processore Intel® dual-core integrato |
Acquisizione di immagini ad alta velocità attraverso una scelta di sensori CMOS |
Impostazione semplificata e mantenimento della visione grazie alla messa a fuoco integrata dell’obiettivo e al controllo dell’intensità dell’illuminazione |
Interazione con i dispositivi di visione e automazione tramite I/O digitali in tempo reale |
Sincronizzazione alla linea di produzione attraverso il supporto di codificatori rotativi incrementali |
Comunicazione con i controller dell’automazione e le reti aziendali tramite un’interfaccia Gigabit Ethernet |
Funzione di interfaccia uomo-macchina (HMI) attraverso la connettività VGA e USB |
Facile configurazione per l’ispezione e la guida della visione utilizzando il software di visione Matrox Design Assistant X basato su flowchart |
Sviluppo e implementazione delle applicazioni
Matrox Design Assistant X
Matrox Design Assistant X è un IDE per Windows dove le applicazioni di visione sono create sulla base di un flowchart intuitivo invece di scrivere un codice di programma tradizionale. Oltre alla creazione di un flowchart, l’IDE consente agli utenti di progettare un’interfaccia operatore grafica basata sul web per questa applicazione. Poiché Matrox Design Assistant X è indipendente dall’hardware, è possibile utilizzare qualsiasi computer con telecamere GigE Vision® o USB3 Vision® e ottenete la potenza di elaborazione necessaria. Questo software collaudato sul campo si abbina perfettamente anche alla smart camera Matrox Iris GTR o al
pc industriale Matrox 4Sight EV6. Matrox Design Assistant X offre la libertà di scegliere la piattaforma ideale per qualsiasi progetto di visione.
Matrox Design Assistant X
Matrox Design Assistant X in sintesi
Riduzione del tempo di lavoro per lo sviluppo di applicazioni di visione artificiale, attraverso un flowchart |
Possibilità di scegliere la piattaforma migliore per il proprio lavoro all’interno di un ambiente indipendente dall’hardware che supporta le smart camera, i pc industriali Matrox e i PC di terze parti con telecamere GigE Vision o USB3 Vision |
Gestione sicura delle applicazioni di visione artificiale utilizzando strumenti di analisi, misurazione, lettura e verifica collaudati sul campo |
Uso di un unico programma per creare sia la logica dell’applicazione che l’interfaccia operatore |
Possibilità di utilizzare una comune libreria di visione di base per ottenere gli stessi risultati con una Smart Camera Matrox Imaging, un sistema di visione Matrox Imaging o un computer di terze parti |
Ottimizzazione della produttività con un feedback immediato sulle operazioni di analisi ed elaborazione delle immagini |
Possibilità di ricevere un’assistenza immediata e pertinente attraverso una guida contestuale integrata |
Possibilità di comunicare azioni e risultati ad altre apparecchiature di automazione e aziendali tramite I/O discreti Matrox ed Ethernet (TCP/IP, EtherNet/IP™2, Modbus®, PROFINET® e interfacce robot native)3 |
Mantenimento del controllo e dell’indipendenza grazie alla possibilità di creare flowchart personalizzati |
Aumento della produttività e riduzione dei costi di sviluppo grazie alla Matrox Vision Academy online e alla formazione in loco |
Protezione da modifiche inappropriate grazie allo strumento Project Change Validator |
Progettazione dell’applicazione con Matrox Design Assistant e Iris GTR
La progettazione del flowchart e dell’interfaccia operatore viene effettuata all’interno dell’IDE Matrox Design Assistant X su un computer con sistema operativo Windows a 64 bit. Ogni flowchart viene costruito con un approccio per fasi, in cui ogni fase viene derivata da una toolbox esistente e viene configurata in modo interattivo. Questa toolbox comprende le fasi di analisi ed elaborazione delle immagini, comunicazione, controllo del flusso e le operazioni I/O. Gli output di ogni fase, che possono essere immagini e/o risultati alfanumerici, sono facilmente collegabili agli input appropriati di qualsiasi altra fase. Il processo decisionale è guidato da un approccio condizionale, in cui l’espressione logica viene descritta in modo interattivo. I risultati dell’analisi delle immagini e delle fasi di elaborazione vengono immediatamente visualizzati per consentire la rapida messa a punto dei parametri. Una guida contestuale fornisce assistenza per ogni fase del flowchart. La leggibilità del flowchart viene mantenuta raggruppando le varie fasi in flowchart secondari.
Oltre alla progettazione dei flowchart, Matrox Design Assistant X consente la creazione di un’interfaccia operatore personalizzata e basata su web per l’applicazione attraverso un editor visuale HTML integrato. Gli utenti modificano un modello esistente usando una scelta di annotazioni (grafica e testo), input (caselle di modifica, pulsanti di controllo e marcatori di immagine) e output (risultati originali o derivati e indicatori di stato). È disponibile anche una sequenza di immagini per tenere traccia e rivedere quelle analizzate in precedenza. L’interfaccia operatore può essere ulteriormente personalizzata utilizzando un editor HTML di terze parti.
Inoltre Matrox Design Assistant può essere utilizzato in modalità di emulazione. Questa modalità permette di progettare e testare un flowchart e di creare un’interfaccia operatore senza essere collegati alla smart camera
Viene utilizzata anche per consentire l’esecuzione in parallelo del lavoro di progettazione, migliorando l’efficienza di sviluppo.
Perché utilizzare un flowchart?
Il flowchart è un metodo universalmente accessibile, riconosciuto e compreso per descrivere la sequenza delle operazioni di un processo. Gli ingegneri e i tecnici di produzione, in particolare, riconoscono la natura intuitiva, logica e visiva del flowchart.
Creazione di fasi personalizzate di un flowchart
Gli utenti hanno la possibilità di estendere le capacità di Matrox Design Assistant X attraverso il kit di sviluppo del software Custom Step (SDK) incluso. Il software SDK, in combinazione con Microsoft Visual Studio® 2017, consente di creare flowchart personalizzati utilizzando il linguaggio di programmazione C#. Durante queste fasi è possibile implementare l’analisi e l’elaborazione di immagini proprietarie, così come protocolli di comunicazione proprietari. Il software SDK viene fornito con numerosi esempi di progettazione, per accelerare lo sviluppo.
Implementazione dell’applicazione
Una volta completato lo sviluppo, il progetto con flowchart e interfaccia operatore viene implementato sia localmente che su dispositivi remoti.
Modelli di progettazione per un avvio più rapido
Matrox Design Assistant X comprende una serie di modelli di progettazione e video tutorial per aiutare i nuovi sviluppatori a diventare operativi più in fretta.
Questi modelli servono sia come applicazioni funzionali sia come framework di applicazioni intese come base per un’applicazione di destinazione. I modelli consentono inoltre di apportare modifiche dinamiche, consentendo agli utenti di modificare le funzionalità in fase di esecuzione e di visualizzare immediatamente l’esito di eventuali modifiche. I modelli di progettazione si rivolgono alle comuni aree di applicazione, tra cui:
- Lettura di codici a barre e codici 2D
- Rilevamento presenza/assenza
- Ricette
- Guida dei robot (Pick-and-Place)
- Lettura del testo a matrice di punti (SureDotOCR®)
Ulteriori informazioni sui modelli sono disponibili nella guida rapida del software Matrox Design Assistant X.
Interfaccia sviluppatore personalizzabile
L’interfaccia utente Matrox Design Assistant X può essere personalizzata da ogni sviluppatore. Lo spazio di lavoro può essere riorganizzato, anche su più monitor, per soddisfare le preferenze individuali e migliorare ulteriormente la produttività.
Visualizzazione operatore
Interfaccia operatore visualizzabile ovunque
L’interfaccia operatore basata sul web è accessibile localmente o da remoto attraverso un browser web con capacità HTML-54. La visualizzazione locale è disponibile con una smart camera Matrox attraverso un semplice touch screen collegato all’uscita video e all’interfaccia USB, che elimina la necessità di un computer aggiuntivo. La visualizzazione remota è possibile da qualsiasi computer, compresi i PC con interfaccia HMI o touch panel dedicati.
Un’applicazione HMI autonoma può essere creata utilizzando Microsoft Visual Studio su un computer locale o remoto, in alternativa all’interfaccia operatore basata sul web.
Caratteristiche di sicurezza
L’accesso a specifiche Visualizzazioni Operatore può essere effettuato tramite autenticazione utente (utilizzando quindi nome utente e password), in modo che solo il personale autorizzato possa modificare i parametri chiave di un progetto in esecuzione. Un progetto può essere bloccato su una specifica smart camera Matrox o su pc industriale Matrox quando viene implementato, impedendone l’esecuzione su una piattaforma non autorizzata. Inoltre, un progetto può essere criptato durante l’implementazione su una piattaforma, assicurando che non possa essere letto o modificato da utenti non autorizzati. I progetti bloccati su una piattaforma vengono automaticamente crittografati.
Strumenti
Analisi ed elaborazione delle immagini
Analisi ed elaborazione delle immagini
All’interno di Matrox Design Assistant X sono presenti i flowchart per la calibrazione, il miglioramento e la trasformazione delle immagini, la localizzazione degli oggetti, l’estrazione e la misurazione delle caratteristiche, la lettura delle stringhe di caratteri, la decodifica e la verifica dei segni di identificazione. Tutte queste fasi sono progettate in modo da garantire prestazioni ottimali e la massima affidabilità.
. Riconoscimento del modello | . Riconoscimento dei caratteri |
Servizi
Matrox Profiler
Matrox Design Assistant X include Matrox Profiler, un servizio separato di post-analisi dell’esecuzione di un progetto di visione per l’identificazione di eventuali problemi di prestazioni e tempistica. Visualizza le fasi del flowchart eseguite nel tempo su una linea temporale navigabile. Matrox Profiler permette di cercare e selezionare fasi specifiche e i relativi tempi di esecuzione ai fini dell’analisi. Elabora le statistiche sui tempi di esecuzione e visualizza i risultati per ogni fase.
Project Change Validator
Project Change Validator è un servizio che utilizza un’architettura client-server per garantire che le modifiche apportate a un progetto implementato non siano dannose per il funzionamento del progetto stesso. Offre la possibilità di registrare immagini di riferimento, insieme alle corrispondenti impostazioni di ispezione e ai risultati, per un determinato progetto.
I dati di riferimento archiviati vengono poi utilizzati per convalidare le modifiche apportate al progetto. Le modifiche vengono convalidate eseguendo il progetto modificato con i dati di riferimento e confrontando il funzionamento del progetto sulla base di questi dati. La convalida viene eseguita dal server, solitamente in esecuzione su un computer separato, al quale è possibile accedere attraverso la rete.
Il portale Matrox Design Assistant X fornisce l’accesso ai dati di convalida per la gestione e ai risultati della convalida. Queste richieste vengono inviate dal portale Matrox Design Assistant X, da un controller di automazione o da un pannello HMI.
Connettività
Connessione a dispositivi e reti
Matrox Iris GTR è dotato di un’interfaccia Ethernet 10/100/1.000 Mbit per il collegamento a reti aziendali e interne allo stabilimento. La comunicazione attraverso queste reti è configurata tramite Matrox Design Assistant X e può utilizzare sia TCP/IP che i protocolli EthertNet/IP3, Modbus su TCP/IP e PROFINET, consentendo l’interazione con i controller logici e di automazione programmabili.
La struttura QuickComm garantisce una comunicazione immediata con questi controller. La comunicazione diretta può essere stabilita con i controller dei robot compatibili per applicazioni robotiche basate su una visione 2D. Matrox Iris GTR può anche essere configurato per interagire direttamente con i dispositivi di automazione attraverso sette I/O digitali industriali (quattro ingressi e tre uscite).